L’olio serve a predisporre una adeguata terapia nei pazienti con patologie.
L’olio viene dosato solo e unicamente dietro prescrizione medica specialistica e solo nei seguenti casi
- L’analgesia in patologie che implicano spasticità associata a dolore (sclerosi multipla, lesioni del midollo spinale) resistenti alla terapia tradizionale;
- L’analgesia nel dolore cronico (con particolare riferimento al dolore neurogeno) in cui il trattamento con antiinfiammatori non steroidei o con farmaci cortisonici o oppioidi si sia rilevato inefficace;
- L’effetto anticinetosico e antiemetico nella nausea e vomito causati da chemioterapia, radioterapia, terapia per Hiv, che non può essere ottenuto con trattamenti tradizionali
- L’effetto ipotensivo nel glaucoma resistente alle terapie convenzionali;
- La riduzione dei movimenti nella sindrome di Gilles de la Tourette